LE INTERVISTE AL CARDINALE JOSEPH RATZINGER

LE INTERVISTE AL CARDINALE JOSEPH RATZINGER
ELENCO DEI TESTI
- 2011
- La prefazione di Benedetto XVI a «Youcat», sussidio al Catechismo in vista della Gmg di Madrid
- 2010
- * Il celibato sacerdotale. Ecco come Papa Benedetto risponde a Seewald nel libro-intervista "Luce del mondo"
- * Beethoven e la scintilla di Dio (da "Lodate Dio con arte")
- 2009
- * Bonaventura e la storia della salvezza (Prefazione al secondo volume delle «Gesammelte Schriften» di Joseph Ratzinger, 2009)
- * Dobbiamo innanzitutto parlare di Dio (Da "Elogio della coscienza. La verità interroga il cuore" 2009)
- * Che cosa è dunque lo Stato? A che cosa esso è funzionale? (da "Elogio della coscienza. La verità interroga il cuore" 2009)
- * Dobbiamo innanzitutto parlare di Dio (da "Elogio della coscienza. La verità interroga il cuore" 2009)
- 2008
- * Prefazione al primo volume dell'Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (2008)
- * Ma il Cristiano non spera solo in un «mondo migliore» (da "Escatologia-Morte e vita eterna" 2008)
- * Lettera-prefazione del Papa al libro di Marcello Pera "Perché dobbiamo dirci cristiani" (2008)
- * L' inferno è solitudine: ecco l' abisso dell' uomo (Da "Perché siamo ancora nella Chiesa", 2008)
- * Universale, non intollerante La fede secondo Ratzinger (Da "Perché siamo ancora nella Chiesa", 2008)
- 2007
- * Prefazione di "Gesù di Nazaret" di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (2007)
- * Il Discorso della Montagna. La Torah del Messia (Da "Gesù di Nazaret", 2007)
- * La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro (da "Gesù di Nazaret", 2007)
- * La rivoluzione delle Beatitudini (da "Gesù di Nazaret", 2007)
- * Le feste cristiane: la Pasqua (da "Imparare ad amare", 2007)
- * Il tempo libero. Incontrare Dio nelle vacanze (Da "Imparare ad amare" 2007)
- 2005
- * Santa Messa "Pro eligendo Romano Pontifice": omelia del card. Joseph Ratzinger (18 aprile 2005)
- * Funerali di Giovanni Paolo II: omelia del card. Joseph Ratzinger (8 aprile 2005)
- * L’Europa nella crisi delle culture: conferenza del card. Joseph Ratzinger (Subiaco, 1° aprile 2005)
- * Via Crucis 2005: Meditazioni e preghiere del card. Ratzinger (25 marzo 2005)
- * Introduzione del card. Ratzinger al Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica (2005)
- * Il combattente e il sofferente (Da "Immagini di speranza", 2005)
- * L'Ascensione (Da "Immagini di speranza", 2005)
- * La fede cattolica –Segni e parole (Da "Il Sale della terra", 2005)
- * Festa della gratitudine per il trionfo di Cristo sulla morte. Questo è il Corpus Domini (30Giorni 2005)
- * Verso la Pasqua (da "Cercate le cose di lassù", 2005)
- * Il fondamento della nostra libertà (da "Cercate le cose di lassù", 2005)
- * Riflessioni sulla liturgia (da "Il sale della terra" 2005)
- * L’incontro del caos e della luce. La festa della Candelora (Da "Cercate le cose di lassù", 2005)
- * Il bue e l'asino del presepe (da "Immagini di Speranza" 2005)
- * “Abbiamo visto una stella” (Da "Sul Natale", 2005)
- 2004
- * Il volto di Cristo nella Sacra Scrittura (da "In cammino verso Gesù Cristo)
- Lo sviluppo organico della liturgia (30 Giorni 2004)
- * Introduzione al libro di Uwe Michael Lang, "Rivolti al Signore. L'orientamento nella preghiera liturgica" (2004)
- * Lo sviluppo organico della liturgia (30Giorni 2004)
- * Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani. Lectio magistralis del cardinale Ratzinger, Senato Italiano, 13 maggio 2004
- * Dialogo su storia, politica e religione. Colloquio fra il card. Ratzinger ed Ernesto Galli della Loggia (2004)
- * Chiesa e Israele: un incontro possibile? (2004)
- * Eucaristia, comunione, solidarietà. Cristo presente e operante nel sacramento (Da "In cammino verso Gesù Cristo", 2004)
- * Discorso del cardinale Joseph Ratzinger per il 60° anniversario dello sbarco alleato in Normandia (4 giugno 2004)
- * I gulag dimenticati (Da "Avvenire" 2004)
- * Scambio di lettere fra il giurista Ernst Wolfgang Bockenforde e Joseph Ratzinger sulla libertà confessionale (2004)
- 2003
- * Dio si impietosì. Lectio divina tenuta dal card. Ratzinger nel 2003 sulla predicazione del profeta Giona nella città di Ninive
- * Lettera al dott. Heinz-Lothar Barth sull'unico rito romano, 2003
- Intervento del card. Ratzinger al convegno “L’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica” (2003)
- * Trascrizione dell'omelia pronunciata a braccio dal cardinale Joseph Ratzinger, Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo (2003)
- 2002
- * Ai piedi del sicomoro (Intervento al convegno su comunicazione e cultura, 9 novembre 2002)
- * Libertà e religione nell'identità dell'Europa (2002)
- * Messaggio del card. Joseph Ratzinger al Meeting di Comunione e Liberazione (2002)
- 2001
- * Com’è, dov’è, e che cosa vuole Dio? (da "Dio e il mondo", 2001)
- * «Partecipazione attiva alla liturgia» (da "Introduzione allo spirito della liturgia", 2001)
- * La teologia della liturgia. Intervento del card. Ratzinger alla Conferenza tenutasi nel monastero di Fontgombault (2001)
- * Chiesa di massa o Chiesa minoritaria? (da "Dio e il mondo. Essere cristiani nel nuovo millennio" 2001)
- 2000
- * Verità del Cristianesimo? Lectio del card. Ratzinger all'Università "La Sorbona", 27 novembre 2000)
- * Joseph Ratzinger presenta se stesso: discorso di Presentazione alla Pontificia Accademia delle Scienze (2000)
- * Dio e il mondo. Essere cristiani nel nuovo millennio: le prefazioni al libro-intervista del card. Joseph Ratzinger e di Peter Seewald (2000)
- * Saggio introduttivo alla nuova edizione 2000 di "Introduzione al Cristianesimo" (2000)
- * L’eredità di Abramo dono di Natale (2000)
- * L'ecclesiologia della Costituzione "Lumen gentium" (Osservatore Romano, 4 Marzo 2000)
- * Intervento del card. Ratzinger in occasione del Giubileo dei catechisti e dei docenti di religione (10 dicembre 2000)
- 1999
- * L’altare della Cattedra di San Pietro a Roma (da "Immagini di speranza")
- 1998
- * L'omelia pronunciata nel 1998 da Joseph Ratzinger nel centenario della nascita del cardinale Alojzije Stepinac
- * La fede fra ragione e sentimento (Conferenza in occasione dell’ostensione della Sindone, 1998)
- * I Movimenti ecclesiali, speranza per la Chiesa e per gli uomini. Intervento del Cardinal Joseph Ratzinger in apertura del Convegno mondiale, 27 maggio 1998
- 1997
- * Il divieto del Messale antico (da "La mia vita" 1997)
- * Omelia del card. Ratzinger al Congresso Catechistico Internazionale (14-17 ottobre 1997)
- *Il card. Ratzinger ricorda gli anni del Concilio: la riforma liturgica e la discussione sulle "fonti della rivelazione": Scrittura e Tradizione (Da "La mia vita", 1997)
- 1996
- Il celibato sacerdotale nelle risposte del card. Ratzinger a Peter Seewald nel libro-intervista "Il sale della terra"
- * La grandezza dell’essere umano è la sua somiglianza con Dio. Intervento sul tema: “A immagine e somiglianza di Dio: Sempre? Il disagio della mente umana” 1996
- * La fede e la teologia dei nostri giorni. Intervento a Guadalajara, 1996
- 1995
- Paolo VI avvocato della persona umana
- 1992
- Il coraggio di un vero testimone. Testo del signor Cardinale Joseph Ratzinger apparso all’inizio dell’edizione francese del libro di Mons. Klaus Gamber “La Réforme liturgique en question”
- 1991
- * L'interpretazione biblica in conflitto. Problemi del fondamento ed orientamento dell'esegesi contemporanea" (1991)
- * Elogio della Coscienza ("Il Sabato", 16 marzo 1991)
- * La Casa della Madonna: “Casa aperta alla famiglia di Dio” (Omelia al Santuario di Loreto, 8 settembre 1991)
- 1990
- * La Chiesa, una compagnia sempre riformanda. Intervento al Meeting di Rimini del 1990
- * Omelia del card. Ratzinger nella Festa del Battesimo di Gesù presso la Chiesa Collegiata di Berchtesgaden, 7 gennaio 1990
- * Omelia del card. Ratzinger nella Festa del Battesimo di Gesù presso la Chiesa Collegiata di Berchtesgaden, 7 gennaio 1990
- * Discorso in occasione del centenario della morte del card. John Henry Newman (1990)
- 1989
- Ottimismo moderno e odio alla Chiesa (da "Guardare Cristo" 1989)
- 1988
- Il cardinale Ratzinger e la revisione del sistema penale canonico in tre lettere inedite del 1988: Un ruolo determinante (Juan Ignacio Arrieta)
- * Introduzione al Cristianesimo - Prefazione alla prima edizione, 1968
- 1986
- * Amore, Avvento e Speranza...(da "Cercate le cose di lassù" 1986)
- * Teologia e Chiesa (Lezione all'incontro della rivista Communio, 1986)
- 1985
- * Il campo insegni la disciplina. Riflessione sul gioco del calcio (1985)
- IL TESTO INTEGRALE DI "RAPPORTO SULLA FEDE": Vittorio Messori intervista Joseph Ratzinger (1985)
- * Il Concilio e le conferenze episcopali (Da "Rapporto sulla fede" 1985)
- * Il Sacramento della Confessione (Da "Rapporto sulla fede" 1985)
- * Chiesa ed economia. Responsabilità per il futuro dell’economia mondiale: conferenza del card. Ratzinger (23 novembre 1985)
- * Liturgia fra antico e nuovo. Nono capitolo di "Rapporto sulla fede" 1985
- 1978
- * Omelia del card. Ratzinger nella Solennità di Pentecoste (Monaco, 14 maggio 1978)
- 1977
- * Chiesa di ogni luogo e di ogni tempo (Predica in occasione della domenica per il Papa, 10 luglio 1977)
- 1970
- * Riflessione preliminare sulla situazione della Chiesa (da "Perchè siamo ancora nella Chiesa")
- * Una metafora per la natura della Chiesa (da "Perchè siamo ancora nella Chiesa")
- * Perchè rimango nella Chiesa (da "Perchè siamo ancora nella Chiesa")
- 1969
- * Prefazione all'edizione americana di "San Bonaventura. La teologia della storia" (1969)
- 1968
- * Il punto di partenza della fede nel Dio uno e trino (Da "Introduzione al Cristianesimo" 1968)
- * Lo Spirito e la Chiesa (Da "Introduzione al Cristianesimo" 1968)
- * Credere nel mondo attuale (Da "Introduzione al Cristianesimo", 1968)
- * Dubbio e fede: la situazione dell’uomo di fronte al problema di Dio (da "Introduzione al Cristianesimo" 1968)
- * Lo sviluppo della professione di fede in Cristo negli articoli di fede cristologica (Da "Introduzione al Cristianesimo" 1968)
- 1962
- * Estratto della conferenza tenuta da Joseph Ratzinger nel 1962 alla settimana della Salzburger Hochschule: Senza verità la politica è culto dei demoni
http://papabenedettoxvitesti.blogspot.pt/
Sem comentários:
Enviar um comentário